
Gli insetti che si nutrono di nettare, e che quindi trasportano il polline, sono chiamati "pronubi". Questo termine deriva dal latino e significa che "favoriscono le nozze", intese tra un granulo di polline ed un ovulo.
Le api, così come molti altri insetti, giocano un ruolo fondamentale per favorire l'impollinazione. Questo è dovuto ad alcune loro particolari caratteristiche:
- la folta peluria che ricopre tutto il corpo, che facilita l'adesione dei granuli di polline;
- l'elevato numero di fiori visitati in un giorno perché le api sono delle instacabili volatrici;
- la "fedeltà" ad una specie dall'inizio alla fine della sua fioritura, poiché una volta che un'ape ha trovato una buona fonte di nettare continuerà a visitare quella specie fino a che il nettare è disponibile;
- la capacità di comunicare alle compagne, danzando, la posizione e l'entità di una sorgente nettarifera.

Cetonia Dorata (Cetonia aurata)
La cetonia dorata è un coleottero e può essere osservata nelle giornate soleggiate, già dalla metà di maggio, spesso sopra a qualche fiore. La cetonia vive nelle pianure e nei prati di tutte le Dolomiti e non solo: la si può trovare anche in Europa e in molte altre parti del mondo. Vola con le elitre chiuse. Le larve si sviluppano nella rosura delle cavità degli alberi, nei ceppi decomposti, nel terreno concimato di orti e giardini e occasionalmente nei formicai(questi ultimi sono frequentati di abitudine dalle larve dell'affine Potosia occuprea). Il suo ciclo di sviluppo dura un anno. Questa fotografia (in basso) è stata scattata il 26 agosto 2005 nei prati di Pralongià.

Zygaena filipendule
Alcuni Lepidotteri, le Falene, meglio note come farfalle notturne, sono attive solamente di notte. Pochi sanno che alcune Falene volano anche di giorno. Questo è il caso della Zygaena filipendule, una farfalla con appena 28-35 millimetri di apertura alare, con ali anteriori scure con caratteristiche punteggiature di rosso. Le ali posteriori sono rosse. Questa Zigaena, fotografata il 12 agosto 2005 sui prati del Col di Lana poggia su una Ambretta comune (Knautia arvensis). E' infatti facile scorgere questa Falena nelle calde giornate d'estate ferma sui fiori, anche a quote elevate, infatti si nutre del nettare.Anche se disturbata questa farfalla prende il volo solo raramente.