lunedì 12 settembre 2005

L' "artiglio del diavolo".

Raponzolo delle rocce (Physoplexis comosa)

Questa immagine è disponibile in formato ad alta risoluzione cliccando qui!

Il Raponzolo delle rocce (o Raponzolo chiomoso) è una pianta molto rara ed è protetta in tutte le Alpi. Fa parte della famiglia delle Campanulaceae ed è perenne. E' alta tra 8 e 20 cm con fusto striato, spesso pendente; le foglie sono glauche, lucide di sopra, le basali con lamina ovale, dentata, le cauline spatolate e dentate; il capolino è di 4 - 6 cm con 15 - 30 fiori; le corolle, lunghe 1,5 - 2 cm, sono tubulose di colore rosa-lillà e si rigonfiano nella parte inferiore, restringendosi verso l'alto in uno stretto tubicino, dal quale fuoriescono 2 - 3 stimmi biforcuti.



E' una pianta endemica delle Alpi meridionali e Prealpi calcaree. Fiorisce tra luglio ed agosto oltre i 1400 metri sui versanti rocciosi umidi e nelle piccole gole riparate. La sua somiglianza ad artigli, gli ha dato la denominazione tedesca di "Teufelskralle" ovvero
"artiglio del diavolo".



Le prime due foto sono state scattate nei dintorni del Col dei Bois, poco lontano da Passo Falzarego, il 14 agosto 2005, mentre la terza è stata scattata il 17 agosto 2005 sopra al lago di Lagazuoi.

Nessun commento: