martedì 13 settembre 2005

Fotografo d'alta quota

Il concetto di un pianeta che va del medico è inconsueto. Presume anche che esista un medico speciale cui potersi rivolgere, dotato di conoscenza ed esperienza nel campo delle malattie planetarie e quindi in grado di dare buoni consigli...
[James Lovelock].



Gaia è il nome dato dal romanziere William Golding, premio
Nobel per la letteratura, su richiesta di James Lovelock, e derivato
dall'antica Dea greca della Terra, latinizzata poi in Gea. Oggi
Gaia è il nome di un super-organismo che comprende tutti i
viventi della Terra:<<...ipotesi secondo cui l'intera gamma della materia vivente sulla Terra, dalle balene ai virus e dalle querce alle alghe, poteva essere considerata come costituente una singola unità vivente, capace di manipolare l'atmosfera terrestre per le proprie necessità globali e dotata di facoltà e poteri di molto superiori a quelli dei suoi singoli costituenti...>>.
Lovelock ha introdotto per la prima volta l'ipotesi di Gaia nel
1972 in collaborazione con Lynn Margulis, biologa nota tra l'altro
per la classificazione dei viventi in 5 regni e soprattutto per
l'ipotesi che la cellula eucariote sia frutto di simbiosi tra
più cellule procariote e da allora, in oltre trent'anni, i contributi di altri studiosi hanno arricchito questa ipotesi e
l'hanno legittimata come teoria scientifica.

Secondo questa visione gli organismi viventi, il clima, l'ambiente
terrestre, sono un tutto integrato, un unico super-organismo in
cui l'attività dei viventi modifica gli aspetti fisici e
questi a loro volta influiscono sull'evoluzione e sul
mantenimento della vita sul pianeta.

Gaia può essere definita come un sistema complesso i cui
costituenti sono gli organismi viventi (biosfera) e il loro
ambiente materiale che comprende l'aria (atmosfera), le masse
d'acqua, come gli oceani, i mari, i laghi (idrosfera) e le rocce
(litosfera). Si può pensare a Gaia come un sistema aperto
formato da una catena (rete) di altri sottosistemi aperti "a
cascata", i quali sono accoppiati dinamicamente tramite scambi di
energia e materia in modo che l'output per un sottosistema
possa divenire l'input per un altro. Si tratta di un
"sistema di sistemi'' che si è sviluppato e continua a
svilupparsi con un processo evolutivo che coinvolge
contemporaneamente i viventi e il loro ambiente. Gli organismi
condizionano l'ambiente e questo condiziona le forme della vita,
come un cane che si morde la coda, i due si auto-regolano e
co-evolvono. In tale sistema, il clima e la composizione chimica
si regolano in maniera automatica (si autoregolano) per mantenersi
sempre in uno stato favorevole alla vita.


Un albero sotto i raggi del sole, un sasso segnato dalle intemperie, un animale, una montagna: tutti hanno una vita, una storia, vivono, soffrono, affrontano i pericoli, godono, muoiono. Ma non sappiamo il perché [
Hermann Hesse].

2 commenti:

Anonimo ha detto...

W.Va. Wants to Name Road for Hank Williams
Williams, an Alabama native revered as the "godfather of country music," is believed to have died in his sleep on that road on New Years Day 1953 while being driven to an appearance.
I recycle my old stuff here Photographie maybe you should too

Anonimo ha detto...

Thanks for the info, I have a site that may not necessarily be your area of interest. But do drop by some time. It pretty much covers program for child with adhd related stuff.

It's a program for child with adhd site/blog.

Would appreciate a comment if you could.